Dati meteo

Il dato grezzo è acquistato da Meteomed dal leader mondiale nel campo della previsione globale a medio termine che è il centro meteorologico europeo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) di Reading in Inghilterra e dal Met Office, servizio meteorologico nazionale del Regno Unito. I dati meteo per tutta l'area del bacino del Mediterraneo giungono dal ECMWF e Met Office nei server Meteomed tre volte al giorno e subiscono una prima elaborazione in base al modello previsionale esclusivo Meteomed (appositamente sviluppato per il Mediterraneo), producendo i due RUN principali con una risoluzione 2,5 miglia nautiche: uno al mattino e uno alla sera. I dati sulle prime 48 ore di previsione subiscono una ulteriore elaborazione, attraverso il modello mare euro4, che consente di definire l'interazione dell'onda con l'orografia costiera e la batimetria dei fondali marini.

Dal 2016, il nuovo modello mare, elaborato dall'implementazione del modello matematico WW3, agisce sulle prime 48 ore permettendo un affinamento del paramento altezza e direzione dell’onda significativa. Il miglioramento principale si evidenzia nell'interazione con la batimetria, le isole e le coste; l’influenza della morfologia sulla condizione marina è fondamentale per avere informazioni affidabili per le rade e per tutte le aree a orografia complessa, dove l’interazione dell’onda con gli ostacoli è determinante.

I dati meteo marini così prodotti vengono verificati e validati da un analisi qualitativa operata “manualmente” dai nostri meteorologi professionisti. Le variabili calcolate sono: vento, raffica, tempo, temperatura, pressione, altezza onda significativa, direzione d’onda, altezza onda massima, swell.

Per una completa, ma sintetica comprensione dei dati meteo prodotti, dei servizi e degli abbonamenti, consulta la tabella nella pagina pagina abbonamenti.

ORARI DI AGGIORNAMENTO PER DATI CARTOGRAFICI (UTC):

RUN 00:
  • 05:30 da 0h a +48h variabili atmosferiche e marine
  • 07:15 da +48h a +240h variabili atmosferiche
  • 08:00 da 0h a +240h variabili atmosferiche e marine
RUN 06:
  • 11:15 da 0h a +48h variabili atmosferiche e marine
RUN 12:
  • 17:30 da 0h a +48h variabili atmosferiche e marine
  • 19:15 da +48h a +240h variabili atmosferiche
  • 20:00 da 0h a +240h variabili atmosferiche e marine
N.B.
Variabili atmosferiche = vento, raffica, tempo, temperatura, pressione
Variabili marine = altezza onda significativa, direzione d’onda, altezza onda massima, swell

ORARI DI AGGIORNAMENTO PER DATI SINOTTICI E METEOROTTE:

Sono gli stessi orari indicati per i dati cartografici ma con ritardo di circa 10-15 min. Questo significa che per un brevissimo periodo ci potrebbe essere una contenuta divergenza tra il prodotto cartografico e quello sinottico, legato esclusivamente al ritardo nell’aggiornamento.

ORARIO DI RIFERIMENTO

Nelle nostre pagine web, è indicato l'orario UTC (Universal Time Coordinated) che corrisponde all'ora locale solare del meridiano zero che passa per l'osservatorio di Greenwich. Per ottenere l'ora locale italiana in regime di ora solare (in pratica tra l'ultima domenica di ottobre e l'ultimo sabato del marzo successivo) occorre aggiungere all'orario UTC un'ora. Invece in regime di ora legale (tra l'ultima domenica di marzo e l'ultimo sabato di ottobre) occorre aggiungere due ore all'ora UTC.

SMS E RISPONDITORE AUTOMATICO:

I dati atmosferici e marini presenti sugli SMS e sul risponditore automatico sono prelevati da un punto rappresentativo di un intero settore, più o meno vasto. In alcuni casi le condizioni meteomarine possono differire anche su uno spazio molto ristretto, per un’analisi più approfondita si consiglia anche l’utilizzo della mappa cartografica.
 
Dettaglio temporale delle previsioni su tavole sinottiche, Meteorotte e App mobile
Per i primi sette giorni di previsione (prime 168 ore) i dati hanno cadenza oraria, dall'ottavo fino al decimo diventano giornalieri e sono riferiti alle ore 12.
 

DETTAGLIO TEMPORALE DELLE PREVISIONI SU TAVOLE SINOTTICHE, METEOROTTE E APP MOBILE

DETTAGLIO TEMPORALE DELLE PREVISIONI CARTOGRAFICHE

PORTI E SETTORI PREMIUM

  1. Porti totali: 1848
  2. Macrosettori: 25
  3. Settori: 152

 

Ogni settore mare ha dimensioni differenti in funzione delle esigenze meteo locali. I settori mare sono più ampi al largo, dove non ci sono particolari elementi rilevanti meteorologicamente, mentre sono più piccoli e non tutti uguali, sottocosta perché la differente orografia costiera influenza fortemente le condizioni meteorologiche. Per permettere anche una consultazione generale d’insieme, sintetica, il bacino del Mediterraneo è organizzato in 3 macro aree: Mediterraneo Occidentale, Mediterraneo Centrale, Mediterraneo Orientale.
 
INFORMATIVA COOKIES
In conformità al Regolamento generale europeo 679/16 (GDPR), si informa che questo sito utilizza cookie tecnici e non tecnici, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione, mediante profilazione. Cliccando X si esprime il consenso al trattamento dei propri dati mediante tali cookie. L'informativa è presente cliccando il pulsante "INFORMATIVA ESTESA".